In quanti pensavano che con la fine dell’estate ci saremmo liberati degli insetti?
Bene, sfatiamo il mito: gli insetti che solitamente vivono all’esterno troveranno un caldo rifugio negli appartamenti, al riparo dal freddo.
Ma è possibile difendersi ed evitare conseguenti invasioni negli ambienti domestici?
La prima cosa da sapere è che per molti di loro l’inverno significa “diapausa”, ovvero un periodo di letargo indotto in cui un insetto entra in uno stato di ibernazione, così da preservare il proprio corpo dal freddo e dalla mancanza di cibo.
Seconda cosa: conosci il tuo nemico! I protagonisti dell’autunno da cui guardarsi le spalle sono insetti come cimici, formiche, falene, mosche, scarafaggi, moscerini e ancora zanzare.
In generale, una regola che vale quasi sempre è isolare bene l’ambiente interno da quello esterno e assicurarsi che non ci siano infiltrazioni tra gli infissi.
Anche l’illuminazione conta quando si tratta di attirare insetti come mosche o zanzare: meglio tenere spente le luci esterne il più possibile.
Attenzione a eventuali ristagni d’acqua, non solo nei sottovasi ma anche negli ambienti più umidi di casa come cucina e bagno, in modo da evitare condizioni favorevoli alle larve di alcuni esemplari, come quelle delle zanzare.
Può sembrare scontato ma… la pulizia non è mai troppa! Qualsiasi residuo di cibo o cumulo di polvere in posti difficilmente raggiungibili può essere calamita succulenta per gli insetti, anche in autunno.
Infine, dopo essersi accertati dell’assenza di fori su pareti o cassettoni, è fondamentale munirsi di un insetticida sicuro per gli ambienti ed efficace contro ogni invasione indesiderata tutto l’anno.