Dolcetto o insetto?

Ottobre è il mese delle zucche, dei tappeti di foglie colorate e della notte più spaventosa dell’anno: Halloween!
Da qualche decennio anche in Italia ci si traveste da zombie, streghe e fantasmi e il 31 ottobre si va in giro a chiedere dolcetti per le case del vicinato.
Anche gli ambienti, sia interni che esterni, vengono decorati per essere spaventosi utilizzando finte ragnatele, finti ragnetti, zucche mostruose… ma c’è qualcosa di reale che spaventa di più, abita nelle nostre case a nostra insaputa e agisce quasi sempre silenziosamente: gli insetti.

Per l’occasione, ecco tre dei più raccapriccianti insetti con cui non vorremmo mai avere a che fare:

  1. Scolopendra gigantea (centopiedi amazzonico)
    Per grandezza, aggressività e aspetto, il primo posto lo guadagna questo centopiede originario dell’Amazzonia. La sua lunghezza può arrivare fino a 30 cm e divora prede anche vertebrate, come i pipistrelli, oltre ad essere pericoloso per l’essere umano.
    Non vorremmo proprio incontrarlo sul nostro cammino.
  2. Tarantula Hawk (vespa pompilidae)
    Il secondo posto lo merita senza dubbio questa vespa-falco che agguanta le sue prede lasciandole senza scampo. Dal nome stesso capiamo con chi ce l’ha: i ragni, nello specifico le tarantole. A seguito di una violenta lotta, questo insetto porta con sé la carcassa della malcapitata tarantola, impiantando un uovo nel suo ventre. Il motivo? Garantire un lauto primo pasto alla larva neonata quando schiuderà l’uovo.
  3. Cerula vinula
    Questo bruco sembra apparentemente innocuo, a tratti tenero e quasi simpatico. Mai fermarsi alle apparenze!
    La cerula vinula è diffusissima in tutta l’Eurasia e ha un aspetto caratteristico: esoscheletro verde acceso, lungo circa 80mm, con una macchia scura al centro. Il volto sembra una piccola pianta carnivora e il suo caratterino è alquanto permaloso. Se si arrabbia, infatti, è in grado di spruzzare acido formico addosso alla sua preda. Meglio starne alla larga.

Nella nostra quotidianità abbiamo spesso a che fare con esserini meno inquietanti di quelli elencati, anche se fastidiosi e dannosi per noi e la nostra casa e pronti a terrorizzarci tutti i giorni dell’anno.
Per questo preferiamo sempre e comunque finte decorazioni a vere ragnatele!
In caso di incontri ravvicinati, però, è necessario non farsi trovare impreparati e utilizzare insetticidi sicuri per te e per l’ambiente.