Quando ci troviamo a tu per tu con un insetto in un ambiente domestico, la prima reazione non è certo di gioia e il nostro istinto è di eliminare gli intrusi in casa ricorrendo a insetticidi o stanandoli dai loro nascondigli.
Ma oggi, in occasione della Giornata Mondiale della fauna selvatica, ricordiamo l’importanza degli insetti per gli equilibri degli ecosistemi del nostro Pianeta.
Sappiamo tutti che le api, ad esempio, sono fondamentali per l’impollinazione del 70% delle specie vegetali di tutto il mondo e che senza di loro non potremmo coltivare.
Gli insetti, inoltre, sono abili decompositori: basti pensare alle carcasse degli animali, ma anche allo smaltimento di rifiuti organici, le cui sostanze si smaltiscono naturalmente proprio grazie a diverse specie viventi.
Tra gli insetti più a rischio in questi ultimi anni, oltre alle preziosissime api, non mancano alcuni tipi di farfalle e di coleotteri.
Ma non serve andare lontano per fare caso a questo fenomeno: quand’è l’ultima volta che hai trovato un campo illuminato dalle lucciole?